media e press

Mirella Ferlazzo: proviamo sdegno per le parole pronunciate dalla magistrata Simonetta Matone
Come Stati Generali delle Donne esprimiamo tutto il nostro sdegno per le parole pronunciate, durante la trasmissione “Domenica In” del 19 novembre u.s., dalla magistrata Simonetta Matone in risposta alle domande poste dalla conduttrice Mara Venier sul tema dei femminicidi e delle relative responsabilità. La Matone, facendo appello alla sua

Premio imprese femminili, 25 novembre 2023 Università degli Studi di Pavia
COMUNICATO STAMPA PREMIO IMPRESE FEMMINILI #MADEINWOMANMADEINITALY STATI GENERALI DONNE OTTOMARZOTUTTOL’ANNO EDIZIONE 2023 25 NOVEMBRE 2023 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA Come ci dice l’Osservatorio per l’imprenditorialità femminile di Unioncamere e InfoCamere, l’imprenditoria femminile mostra maggiore innovazione, maggiore attenzione al welfare aziendale e soprattutto più attenzione alla sostenibilità ambientale e

Domenica 15 ottobre alle ore 14, installazione della #panchinarossa presso l’Ente Fiera, Cremona Città delle donne.
A CREMONA CITTA’ DELLE DONNE domenica 15 ottobre alle ore 14 sarà installata la #panchinarossa presso l’Ente Fiera. La prima nel mondo fieristico italiano. Un importante evento per la sensibilizzazione del sistema delle imprese sulla violenza di genere #versoi10anni #statigeneralidonne #cittadelledonne Con Nadia Bragalini Gemo ambassador #madeinwomanmadeinitaly Carmine Scotti Massimo

Presentazione “Francobollo Imprenditrici”, 12 maggio ore 14:30 Palazzo Tursi, Genova
Le Città delle Donne con il patrocinio di ANCI e in collaborazione con il Comune di Genova e Camera di Commercio di Genova PRESENTANO il 12 MAGGIO 2023, presso il Salone rappresentanza di Palazzo Tursi, a partire dalle ore 14:30 e nell’ambito del “CONVEGNO sull’ IMPRENDITORIA FEMMINILE e PARITA’ DI

“Donne Costruttrici di Pace”: la storia di Teresa Buonocore
Teresa Buonocore, cittadina di Portici, in provincia di Napoli, è stata crudelmente uccisa per aver deciso di denunciare chi aveva abusato di sua figlia. Il sacrificio della sua vita è la testimonianza di una persona – di una donna – che ha creduto fortemente nelle istituzioni e nel valore della

Verso il 21 Marzo, Donne Costruttrici di Pace: la storia di Emanuela Loi
EMANUELA LOI: (Cagliari 9 ottobre 1967- Palermo 19 luglio 1992) Agente della polizia di stato scomparsa nella strage di via D’Amelio Emanuela fu la prima donna poliziotto a essere uccisa in servizio Cenni biografici Emanuela viveva a Sestu in provincia di Cagliari. Voleva fare la maestra e per questo aveva

Verso il 21 Marzo, “Donne Costruttrici di Pace”: la storia di Simonetta Lamberti
Il progetto “Donne Costruttrici di Pace”, nato per volontà degli Stati Generali delle Donne in collaborazione con il Circolo Laudato si’ – Economia delle Donne e DiCultHer –New European Bauhaus, continua, verso il 21 Marzo – Giornata Nazionale della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie – in collaborazione

Francobollo ordinario appartenente alla serie tematica “il Senso civico” dedicato alle Imprenditrici!
8 marzo 2023 Ottomarzotuttolanno Stati Generali delle Donne Città delle Donne Alleanza delle donne Sportello Donna annunciano l’emissione del Francobollo ordinario appartenente alla serie tematica “il Senso civico” dedicato alle Imprenditrici! Ministero delle Imprese e del Made in Italy Cerimonia il giorno 8 marzo 2023 alle ore 11 presso lo Spazio Filatelico di

Lettera alla Presidente del Consiglio Giorgia Meloni
Alla Presidente del Consiglio dei Ministri Giorgia Meloni Alla Ministra per la famiglia, la natalità e le pari opportunità Eugenia Roccella Al Ministro dell’Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti Al Ministro per gli Affari europei, il Sud, le politiche di coesione e il PNNR Raffaele Fitto La recente decisione del

“DONNE COSTRUTTRICI DI PACE”: LA STORIA DI RENATA FONTE
Il Presidio di Libera Pavia Rossella Casini e Marcella Di Levrano ha accolto con piacere l’invito a partecipare al Progetto Editoriale “Donne Costruttrici di Pace” attraverso le testimonianze di alcune storie di donne vittime delle mafie. Il progetto, nato per volontà degli Stati generali delle Donne in collaborazione con il