
Francobollo ordinario appartenente alla serie tematica “il Senso civico” dedicato alle Imprenditrici!
8 marzo 2023 Ottomarzotuttolanno Stati Generali delle Donne Città delle Donne Alleanza delle donne Sportello Donna annunciano l’emissione del Francobollo ordinario appartenente alla serie tematica “il Senso civico” dedicato alle Imprenditrici! Ministero delle Imprese e del Made in Italy Cerimonia il giorno 8 marzo 2023 alle ore 11 presso lo Spazio Filatelico di

“Donne Costruttrici di Pace”: la storia di Rita Atria
Rita Atria è nata il 4 settembre 1974 a Partanna, in provincia di Trapani, da Vito Atria, un pastore appartenente a una cosca mafiosa del trapanese, e Giovanna Cannova. Cresciuta in un ambiente tutt’altro che facile, Rita aveva sempre avuto un rapporto privilegiato con il padre Vito. Nel 1985, quando Don

“Donne Costruttrici di Pace”: la storia di Chiara Lubich
Chiara Lubich, all’anagrafe Silvia Lubich, è nata a Trento il 22 gennaio 1920, seconda di 4 figli; il padre era socialista, la madre una cristiana convinta. Ha scelto il nome Chiara dopo essere diventata terziaria francescana, intorno al 1940, e sempre in questo periodo ha intuito che Dio le chiedeva di consacrarsi

Lettera alla Presidente del Consiglio Giorgia Meloni
Alla Presidente del Consiglio dei Ministri Giorgia Meloni Alla Ministra per la famiglia, la natalità e le pari opportunità Eugenia Roccella Al Ministro dell’Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti Al Ministro per gli Affari europei, il Sud, le politiche di coesione e il PNNR Raffaele Fitto La recente decisione del

“DONNE COSTRUTTRICI DI PACE”: LA STORIA DI RENATA FONTE
Il Presidio di Libera Pavia Rossella Casini e Marcella Di Levrano ha accolto con piacere l’invito a partecipare al Progetto Editoriale “Donne Costruttrici di Pace” attraverso le testimonianze di alcune storie di donne vittime delle mafie. Il progetto, nato per volontà degli Stati generali delle Donne in collaborazione con il

“Uomini costruttori di pace”: la storia di Carlo Urbani
Carlo Urbani (Castelplanio, 1956, Bangkok, 2003) è stato un medico e microbiologo, il primo a identificare e classificare la SARS o polmonite atipica. Sono trascorsi 20 anni dalla sua morte. I ricordi, le circostanze si fanno meno nitide ma rimane forte nella mia memoria il suo senso dell’umorismo, la sua